RESPONSIBLE STEEL

ResponsibleSteel™

Acciai Speciali Terni S.p.A. (Arvedi AST) con lo stabilimento di Terni, compreso il proprio centro servizi e la divisione Fucine, hanno ottenuto con successo dai revisori indipendenti DNV Italia la “core site certification” per operare secondo lo standard ResponsibleSteel™ .

ResponsibleSteel™ è il più prestigioso programma mondiale di certificazione della sostenibilità per il settore siderurgico e Acciai Speciali Terni S.p.A. è il primo produttore di acciaio Italiano ad operare secondo questo standard. Arvedi AST rafforza quindi il suo cammino verso la produzione responsabile dell’acciaio, integrando la sostenibilità in tutti i processi aziendali, nel pieno rispetto dei criteri ESG. Una certificazione che accompagnerà l’azienda verso la transizione ambientale, con l’obiettivo di assicurare valore nel lungo termine a beneficio anche di tutti gli stakeholder e del territorio.

Lo standard si basa su 12 principi con più di 200 requisiti che rappresentano il punto di riferimento per la produzione responsabile dell’acciaio. Le verifiche effettuate dal DNV hanno preso in esame innumerevoli aspetti legati ai temi della sostenibilità: governance ed etica; salute e sicurezza, diritti umani e del lavoro; cambiamento climatico, emissioni di gas serra e biodiversità; gestione responsabile delle risorse ed altri impatti ambientali; coinvolgimento degli stakeholder e relazioni con la comunità locale.

Un Assurance panel indipendente ha esaminato il rapporto di audit finale del DNV ed è giunto alla stessa conclusione del team di audit secondo il quale Arvedi AST soddisfa i criteri di ResponsibleSteel™.

COMUNICAZIONE AGLI STAKEHOLDER

GIUGNO 2025

Scarica il file

I PRINCIPI ESG

IL NOSTRO IMPEGNO

Da sempre, il nostro obiettivo è produrre acciaio di qualità. Ma oggi questo non basta più. In un contesto in rapida evoluzione, segnato da sfide globali e cambiamenti politici e sociali, sappiamo che la responsabilità sociale e la tutela dell’ambiente e delle comunità non sono un’opzione, ma un dovere. Anche Arvedi AST ha scelto di affrontare questa sfida con determinazione, adottando la Politica per diritti umani che ci guida nel nostro impegno per i principi ESG – ambientali, sociali e di governance.

Invito a scaricarla dal nostro sito https://www.acciaiterni.it/services-solutions/sistema-qualita/#dichiarazioni-di-politica e a leggerla come uno strumento di riflessione e confronto, perché il nostro impegno non si misura solo con numeri e certificazioni: è una scelta consapevole che richiede determinazione e coerenza.

Il contributo di tutti può fare davvero la differenza.
Buona lettura.

Gian Luca Gigli
CTO

POLITICA DEI DIRITTI UMANI

LA NOSTRA VISIONE

Ogni azienda è fatta di persone, scelte e responsabilità.
Ogni giorno noi costruiamo il nostro futuro insieme, con impegno. Oggi, la storia di AST si arricchisce di un nuovo capitolo: la Politica per i diritti umani legata alla certificazione ResponsibleSteelTM. Questo documento non è solo una dichiarazione d’intenti, ma una guida concreta per chi, come noi, considera il rispetto dei diritti umani e dei lavoratori e la tutela dell’ambiente valori imprescindibili.
È un impegno collettivo, che chiama in causa tutti, dipendenti, fornitori e subfornitori, comunità locali, clienti, per creare un impatto positivo e duraturo.
Rendiamo pubblica la Politica perché vogliamo che chi lavora con noi conosca i nostri princìpi, in linea con il Codice di Condotta del Gruppo Arvedi, li rispetti e condivida.
Scarica la Politica dalla sezione Sistema Qualità del nostro sito e partecipa al nostro percorso di miglioramento, con segnalazioni, suggerimenti e proposte costruttive.

Grazie.
Giovanni Scordo
(Direttore Risorse Umane)

OLTRE LE PAROLE

AZIONI CONCRETE

Per Arvedi AST, il rispetto dei diritti umani, dei lavoratori, dell’ambiente e della comunità non è solo un principio astratto, ma un valore concreto che guida ogni nostra decisione. È il fondamento su cui vogliamo costruire le nostre relazioni con i clienti, i fornitori, la comunità. È la base della nostra cultura aziendale, orientata alla trasparenza e al rispetto reciproco.

Per noi ogni azione conta, ogni scelta fa la differenza. Per questo, abbiamo definito nella nostra Politica per i diritti umani i valori che rappresentano l’essenza del nostro impegno, ovvero:

  1. Rifiuto del lavoro minorile, forzato o obbligato: zero compromessi. Vogliamo che siano assicurate condizioni di lavoro libere e dignitose nella nostra azienda e in quelle dei nostri fornitori e subfornitori.
  2. Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro: ogni giorno, ci impegniamo nel proteggere il benessere dei lavoratori, rispettando le leggi, standard internazionali e le migliori pratiche nel settore siderurgico.
  3. Condizioni di lavoro, orari, retribuzione e welfare: rispettiamo ogni singola persona che lavora in AST, con trattamenti onesti e trasparenti, promuovendo l’equilibrio tra vita privata e professionale.
  4. Libertà di associazione e contrattazione collettiva: ci impegniamo nell’ascolto e nel dialogo, consapevoli che ogni voce conta e ogni diritto deve essere protetto.
  5. Contrasto a discriminazioni, molestie e atti di violenza: crediamo nel rispetto reciproco. Creiamo spazi di lavoro inclusivi, dove ogni persona può sentirsi al sicuro.
  6. Formazione e sviluppo del capitale umano: cerchiamo di investire nel talento, favorendo la crescita personale e professionale per costruire futuro sostenibile nell’industria siderurgica.
  7. Tutela dell’ambiente e delle comunità locali: rispettare le persone significa anche rispettare l’ambiente in cui vivono. Per questo monitoriamo gli effetti del nostro impatto, proteggiamo le risorse naturali e dialoghiamo con le istituzioni e le comunità locali.
  8. Diritto alla privacy e protezione dei dati personali: anche nell’era dell’intelligenza artificiale la fiducia si costruisce proteggendo le informazioni, con trasparenza e responsabilità.
  9. Etica, trasparenza e anticorruzione: vogliamo continuare ad operare con integrità, ispirando la nostra governance ai più elevati standard etici e al Codice di Condotta del Gruppo Arvedi.

COME FARE UNA SEGNALAZIONE

IL SISTEMA DI ASCOLTO E FEEDBACK DI Arvedi AST

Ascoltare le voci dei nostri stakeholder è un principio fondamentale. Per questo, abbiamo sviluppato un sistema di gestione delle segnalazioni e rimostranze che permette di raccogliere, valutare e rispondere tempestivamente alle istanze di tutte le parti interessate.

Lo scopo è favorire un dialogo aperto e costruttivo e la garanzia che ogni segnalazione, dalle questioni ambientali a quelle legate alla sicurezza e al benessere dei lavoratori, venga presa in carico in modo strutturato e responsabile.

Per inviare una segnalazione Arvedi AST mette a disposizione i seguenti i canali di comunicazione, garantendo sempre la riservatezza dei segnalanti:

CENTRALINO AST – 0744 4901
dal lunedì al venerdì ore 8-13 / 14-17

NUMERO VERDE – 800 063 966
dal lunedì al sabato ore 9-13 / 14-17

RELAZIONI ESTERNE – [email protected]

e in forma anonima accedendo alla pagina dedicata del sito aziendale:

WHISTLEBLOWING – sul sito https://www.acciaiterni.it/segnalazioni/

Ogni segnalazione contribuisce al miglioramento delle nostre performance in ambito ambientale, sociale e di governance.