Proposte
Le soluzioni proposte permetteranno l’implementazione, a livello industriale, di un servizio integrato per la gestione, il recupero e la commercializzazione delle scorie e/o dei manufatti da esse prodotti, che sarà affidato all’operatore che risulterà vincitore della gara.
Nonostante la complessità del problema, i più qualificati esperti in campo internazionale hanno raccolto la sfida e deciso di affiancare AST nel processo di organizzazione, svolgimento e valutazione del progetto. E’ nato così il “Comitato di Vigilanza” che ne controlla il regolare svolgimento, assicurando l’efficacia e l’adeguatezza delle regole procedurali.
Esperti in campo internazionale hanno raccolto la sfida e deciso di affiancare AST nel processo di organizzazione, svolgimento e valutazione del progetto.
A presiederlo è Antonio Catricalà, ex presidente di sessione del Consiglio di Stato nonché presidente dell’Antitrust fino al 2011, che da subito ha riposto positivamente alla richiesta di garantire gli aspetti giuridici del progetto. A fianco del Comitato è già pronta a iniziare i lavori la “Commissione Tecnica”, in cui i migliori esperti nazionali ed internazionali supportano Acciai Speciali Terni nell’elaborazione delle specifiche tecniche inerenti il progetto e nella valutazione, sotto ogni punto di vista, delle offerte pervenute. La Commissione Europea guarda con particolare attenzione alla scelta di AST, perché le idee che ne scaturiranno – oltre a rappresentare la soluzione al problema – daranno corpo agli obiettivi di economia circolare che a Terni si tradurrebbero non solo in nuovo sviluppo industriale e nuova occupazione, ma anche nel rispetto dell’ambiente, della salute, del territorio.
La Commissione Europea guarda con particolare attenzione alla scelta di AST, perché le idee che ne scaturiranno daranno corpo agli obiettivi di economia circolare.