• Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
  • CONTATTI
  • MULTIMEDIA
  • Italiano Italiano Italiano it
  • English English Inglese en
Acciai Speciali Terni
  • CHI SIAMO
    • ARVEDI AST
    • PROCESSO PRODUTTIVO
    • IMPIANTI
    • STORIA
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • LAMINATI PIANI DI ACCIAIO INOSSIDABILE
      • SETTORI
        • AUTO E TRASPORTI
        • BENI DI CONSUMO
        • APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE
        • BENI INDUSTRIALI
        • ALTRE APPLICAZIONI
      • PROPRIETÀ
      • PORTFOLIO
        • GRADI ACCIAIO
        • FORMATI
        • FINITURE
    • VIVINOX®
      • SILVER ICE®
        • DESCRIZIONE
        • CARATTERISTICHE DEI RIVESTIMENTI
        • SILVER ICE® UV
        • SILVER ICE® X
        • SCHEDA TECNICA
      • VERNEST® SP
        • DESCRIZIONE
        • SCHEDA TECNICA
      • PRIMERINOX®
    • TUBIFICIO DI TERNI
      • PRODOTTI
        • TUBI PER SISTEMI DI SCARICO
        • TUBI ORNAMENTALI E DECORATIVI
        • TUBI STRUTTURALI
        • TUBI INDUSTRIALI
        • TOLLERANZE GENERALI E PERFORMANCES
        • CARATTERISTICHE TECNICHE
      • SERVIZI
      • SICUREZZA AMBIENTE E QUALITÀ
    • FUCINATI
      • APPLICAZIONI
      • IMPIANTI
      • RICERCA
      • QUALITÀ
      • CONTATTI FUCINE
  • SUPPLY CHAIN
    • ACQUISTI
    • MIGLIORAMENTO CONTINUO
    • SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
  • SISTEMA QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
    • SALUTE E SICUREZZA
      • L’AZIENDA IN SICUREZZA
    • AST PER L’AMBIENTE
    • RICERCA E SVILUPPO
    • CSR
    • TURN – Urban Re-Generation
    • RESPONSIBLE STEEL
  • COMPLIANCE
    • CODICE DI CONDOTTA DI GRUPPO
    • POLITICA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
    • MODELLO 231/2001
    • INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI
    • SEGNALAZIONI
  • LAVORA CON NOI
    • POSIZIONI APERTE
    • WELFARE
    • CAREER DAYS
    • NOI SIAMO AST
    • OFFICINA DELLA STORIA
  • Cerca
  • Menu Menu

PROPRIETÀ

Sei in: Home1 / PRODOTTI E SERVIZI2 / LAMINATI PIANI DI ACCIAIO INOSSIDABILE3 / PROPRIETÀ

PROPRIETÀ

Menu
  • LAMINATI PIANI DI ACCIAIO INOSSIDABILE
    • SETTORI
      • AUTO E TRASPORTI
      • BENI DI CONSUMO
      • APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE
      • BENI INDUSTRIALI
      • ALTRE APPLICAZIONI
    • PROPRIETÀ
    • PORTFOLIO
      • FORMATI
      • FINITURE
      • PACKAGING
    • CONTATTI COMMERCIALI

L’acciaio inossidabile è una lega ferro-cromo-carbonio, con contenuto di cromo almeno pari a 10.5%, ed eventuale aggiunta di altri elementi tra cui nichel e molibdeno. La principale caratteristica di questa famiglia di acciai è l’ottima resistenza alla corrosione, garantita dalla presenza del cromo che favorisce la formazione di un film di ossido sottile e trasparente, detto film passivo, che si forma a contatto con l’ossigeno dell’aria e protegge il materiale sottostante dagli agenti corrosivi esterni. Il film passivo inoltre, se lacerato, è in grado di riformarsi naturalmente.

Gli acciai inossidabili, in base alla loro microstruttura, sono tradizionalmente suddivisi in quattro grandi famiglie: austenitici, ferritici, martensitici e duplex.

ACCIAI INOX AUSTENITICI

Descrizione

Sono acciai con struttura cubica a facce centrate, contenenti C, Ni e Cr con l’eventuale aggiunta di altri elementi quali molibdeno, titanio e niobio, in percentuali tali da conservare la struttura austenitica anche a temperatura ambiente. Essendo l’austenite paramagnetica, gli acciai austenitici possono essere facilmente riconosciuti disponendo di magneti permanenti calibrati.

Nella classificazione AISI sono identificati come serie 3xx e i vari gradi di questa famiglia si differenziano tra loro principalmente per il contenuto di Ni.

L’acciaio austenitico più noto è l’AISI 304, con 18% di Cr e l’8% di Ni. L’aggiunta di una percentuale del 2-3% di molibdeno, accompagnata da un opportuno aumento della quantità di nichel per garantire la stabilità della fase austenitica, migliora la resistenza alla corrosione per pitting e alla tensocorrosione (AISI 316) mentre, l’aggiunta di elementi come titanio o niobio inibisce la precipitazione dei carburi di cromo (che avviene nell’intervallo di temperature 450-850°C -fenomeno di sensibilizzazione-), e consente di evitare la corrosione intergranulare (acciai 321, 316Ti). Gli acciai austenitici stabilizzati sono particolarmente indicati per la realizzazione di strutture saldate poste in ambienti dove esiste il pericolo di tale attacco corrosivo. Esistono inoltre acciai austenitici resistenti alle alte temperature, detti anche “acciai refrattari”, per cui gli alti valori di cromo e nichel, uniti ad elevate percentuali di carbonio consentono di ottenere elevate caratteristiche di resistenza meccanica e resistenza alla corrosione a caldo.

Impieghi

Gli impieghi di questi acciai sono molto vasti: applicazioni domestiche, finiture architettoniche, impianti food and beverage, serbatoi per gas liquefatti, scambiatori di calore, apparecchi di controllo dell’inquinamento e di estrazione di fumi, autoclavi industriali. La loro resistenza a gran parte degli agenti corrosivi  li rende inoltre molto apprezzati nell’industria chimica.

Proprietà fondamentali

  • Ottima resistenza alla corrosione.
  • Facilità di ripulitura e ottimo coefficiente igienico.
  • Facilmente lavorabile, forgiabile e saldabile.
  • Incrudibile se lavorato a freddo e non tramite trattamento termico.
  • In condizione di totale ricottura non si magnetizza.
  • La loro struttura austenitica (con cristallo CFC) li rende immuni dalla transizione duttile- fragile (che si manifesta invece con la struttura ferritica, cristallo ccc), quindi conservano la loro tenacità fino a temperature criogeniche (He liquido).
  • Fragile (che si manifesta invece con la struttura ferritica, cristallo ccc), quindi conservano la loro tenacità fino a temperature criogeniche (He liquido).

ACCIAI INOX FERRITICI

Descrizione

Gli acciai ferritici sono essenzialmente leghe ferro-cromo-carbonio con tenori di cromo variabili tra l’11% e il 30% ed eventuale aggiunta di altri elementi quali ad esempio il molibdeno, per aumentare la resistenza alla corrosione localizzata, e l’alluminio, per aumentare la resistenza all’ossidazione a caldo. Nella classificazione ASTM gli acciai inox ferritici costituiscono la serie 4XX.

Questi acciai hanno buona resistenza meccanica ed alla corrosione. Hanno struttura cubica a corpo centrato, ma non possono innalzare le loro caratteristiche meccaniche per mezzo di trattamenti termici. Esiste una famiglia di acciai inossidabili ferritici chiamata stabilizzati, nei quali il basso contenuto di elementi interstiziali (carbonio + azoto) unito alla stabilizzazione degli stessi con titanio e niobio, permette un vasto campo di applicazione nel settore automotive con ottime performance in termini di lavorabilità, saldabilità e resistenza alla corrosione

Superferritici

AST beneficiando della tecnologia VOD è in grado di produrre acciai “superferritici” con tenore di cromo fino al 24% e ridotto tenore di interstiziali, che garantiscono una resistenza alla corrosione paragonabile ai più costosi gradi austenitici.

Impieghi

Gli impieghi più comuni sono vasellame, elettrodomestici, rivestimenti per edilizia, pannelleria, nonché sistemi di scarico del settore automotive e applicazioni ingegneristiche  come ad esempio catene per nastri trasportatori, scambiatori di calore.

Proprietà fondamentali

  • moderata resistenza alla corrosione, che aumenta con la percentuale di cromo nonchè da alligazione con il molibdeno;
  • magnetizzabile;
  • non temprabile e da usare sempre dopo ricottura.

ACCIAI INOX MARTENSITICI

Descrizione

Gli inossidabili martensitici sono leghe al cromo (dall’11 al 18% circa) con carbonio relativamente elevato (da 0.08 a 1.20%), con eventuale aggiunta di piccole quantità di altri elementi tra cui nichel, manganese, silicio, e molibdeno.

L’acciaio inox martensitico ha caratteristiche meccaniche molto elevate ed è ben lavorabile alle macchine, è l’unico acciaio inox che può prendere la tempra e pertanto aumentare le sue proprietà meccaniche (carico di rottura, carico di snervamento, durezza) mediante trattamento termico.

È conosciuto soprattutto con la nomenclatura americana: per esempio l’acciaio al solo cromo è l’AISI serie 4XX  (da ricordare AISI 410 e 420, con 0,20% < C < 0,40% e Cr = 13% circa.

Impieghi

Gli acciai martensitici sono utilizzati principalmente nel settore della coltelleria e delle lame, dell’ utensileria inossidabile, degli ingranaggi e degli strumenti chirurgici, attrezzi manuali, alberi per pompe, valvole e dischi freno.

  • LAMINATI PIANI DI ACCIAIO INOSSIDABILE
    • SETTORI
      • AUTO E TRASPORTI
      • BENI DI CONSUMO
      • APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE
      • BENI INDUSTRIALI
      • ALTRE APPLICAZIONI
    • PROPRIETÀ
    • PORTFOLIO
      • GRADI ACCIAIO
      • FORMATI
      • FINITURE
Download PDF

ACCIAI SPECIALI TERNI S.p.A.

V.le B.Brin, 218 - 05100 Terni - Italy Tel. +39 0744 4901 Cod. Fisc. 11222300151 P. IVA 00715760559 Iscr. Reg. Impr. Umbria 11222300151 Soggetta a direzione e coordinamento di Finarvedi S.p.A. [email protected]
CLT
CMA

LINK

PORTALI Portale Clienti
Portale Dipendenti
  • IMPRINT – DISCLAIMER
  • NOTE LEGALI-CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO WEB
Privacy Policy
Cookie Policy
Termini e Condizioni
Copyright ® 2023 by Acciai Speciali Terni | Acciai Speciali Terni S.p.A. P.IVA 00715760559
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Instagram
  • LinkedIn
  • IMPRINT – DISCLAIMER
  • NOTE LEGALI-CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SITO WEB
  • CHI SIAMO
    • Back
    • ARVEDI AST
    • PROCESSO PRODUTTIVO
    • IMPIANTI
    • STORIA
    • Back
  • PRODOTTI E SERVIZI
    • Back
    • LAMINATI PIANI DI ACCIAIO INOSSIDABILE
      • Back
      • SETTORI
        • Back
        • AUTO E TRASPORTI
        • BENI DI CONSUMO
        • APPLICAZIONI ARCHITETTONICHE
        • BENI INDUSTRIALI
        • ALTRE APPLICAZIONI
        • Back
      • PROPRIETÀ
      • PORTFOLIO
        • Back
        • GRADI ACCIAIO
        • FORMATI
        • FINITURE
        • Back
      • Back
    • VIVINOX®
      • Back
      • SILVER ICE®
        • Back
        • DESCRIZIONE
        • CARATTERISTICHE DEI RIVESTIMENTI
        • SILVER ICE® UV
        • SILVER ICE® X
        • SCHEDA TECNICA
        • Back
      • VERNEST® SP
        • Back
        • DESCRIZIONE
        • SCHEDA TECNICA
        • Back
      • PRIMERINOX®
      • Back
    • TUBIFICIO DI TERNI
      • Back
      • PRODOTTI
        • Back
        • TUBI PER SISTEMI DI SCARICO
        • TUBI ORNAMENTALI E DECORATIVI
        • TUBI STRUTTURALI
        • TUBI INDUSTRIALI
        • TOLLERANZE GENERALI E PERFORMANCES
        • CARATTERISTICHE TECNICHE
        • Back
      • SERVIZI
      • SICUREZZA AMBIENTE E QUALITÀ
      • Back
    • FUCINATI
      • Back
      • APPLICAZIONI
      • IMPIANTI
      • RICERCA
      • QUALITÀ
      • CONTATTI FUCINE
      • Back
    • Back
  • SUPPLY CHAIN
    • Back
    • ACQUISTI
    • MIGLIORAMENTO CONTINUO
    • SUPPLY CHAIN MANAGEMENT
    • Back
  • SISTEMA QUALITÀ
  • SOSTENIBILITÀ
    • Back
    • SALUTE E SICUREZZA
      • Back
      • L’AZIENDA IN SICUREZZA
      • Back
    • AST PER L’AMBIENTE
    • RICERCA E SVILUPPO
    • CSR
    • TURN – Urban Re-Generation
    • RESPONSIBLE STEEL
    • Back
  • COMPLIANCE
    • Back
    • CODICE DI CONDOTTA DI GRUPPO
    • POLITICA PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
    • MODELLO 231/2001
    • INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI PERSONALI
    • SEGNALAZIONI
    • Back
  • LAVORA CON NOI
    • Back
    • POSIZIONI APERTE
    • WELFARE
    • CAREER DAYS
    • NOI SIAMO AST
    • OFFICINA DELLA STORIA
    • Back
Scorrere verso l’alto